Come è fatto e quanto è popolato il mondo in cui vivono i 500 milioni di amici di Facebook? L’Italia è popolosa più della Cina, l’India pare meno estesa dell’Indonesia, l’Australia ha la forma di una mezza luna calante tutta gonfia verso Sydney e la costa Est, l’Africa non esiste, ma viene raffigurata come un nugolo di isolotti lontani: una striscia di terra intensa a Nord, verso il Marocco e le coste algerine, un altro insediamento verso Nigeria e Camerun, un’isola in Sudafrica. E gli Stati Uniti si illuminano soprattutto verso la East Coast mentrel Brasile pare quasi cancellato dalla mappa .
COME E’ NATA - Questa singolare rappresentazione geografica del mondo è opera di un ingegnere tirocinante (Paul Butler) che lavora nella sede californiana di Facebook e che ha provato a visualizzare il globo partendo dai contatti di 10mila coppie di persone che sono amiche su FB e dalla loro localizzazione fisica. Ha messo un puntino sul luogo in cui abitano, e ha tracciato un fascio di luce per collegarli al loro compagno, usando i dati dei database aziendali. Il risultato (guarda in alta risoluzione) è un mondo popolato quasi al contrario, Russia e Cina praticamente assenti dal mappamondo e una piccola Italia protagonista delle connessioni e presenzialista, al pari delle vicine Francia e Gran Bretagna.
Fonte corriere.it
0 commenti
Posta un commento