Visualizzazione post con etichetta sport. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sport. Mostra tutti i post
| 0 commenti ]


QUANTO COSTA IN ITALIA "ALICE ADSL" DELL'ITALIANA TELECOM?

GUARDATE IN FRANCIA: (www.aliceadsl.fr) CON 9.99€ AL MESE OFFRONO:
- Internet a 28Mbit/s
- Chiamate incluse verso 60 nazioni!
- Opzione TV - 60 canali a 1.99€ al mese

| 0 commenti ]

| 0 commenti ]

Di Marco Travaglio
Rispondo ai molti messaggi sul blog che, siccome non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire né peggior cieco di chi non vuol vedere, mi accusano di aver scritto il falso a proposito dell’informativa della Guardia di Finanza su Gigi Buffon (che metto a disposizione di chi vuole leggerla) e delle dichiarazioni di Antonio Conte.
- E’ vero che nessuna sentenza ha ancora accertato se Buffon abbia versato tutti quei soldi alla nota tabaccheria di Parma per scommettere e, in quel caso, se puntasse su partite di calcio (violando il divieto del codice sportivo) o su altri eventi (restando nella legalità). Ma la Procura di Torino, nella lettera di trasmissione del rapporto a quella di Cremona, firmata dal pm Cesare Parodi, afferma di ritenere che quelle “ingenti somme di denaro”, per le modalità dei versamenti e per le giustificazioni diverse e in parte contraddittorie (tutela del patrimonio personale, operazioni immobiliari, acquisto di orologi) date dai legali di Buffon quando mesi fa furono informati dell’indagine, Buffon le abbia “utilizzate per scommesse presentate avvalendosi di soggetti terzi”. Quindi è falso che la Guardia di Finanza e la Procura di Torino o altre autorità escludano l’uso del denaro a fini di scommesse: anzi affermano esattamente il contrario (nell’informativa la parola scommesse è citata un bel po’ di volte, e solo l’esistenza di scommesse giustifica la trasmissione degli atti alla Procura di Cremona, che sul calcioscommesse indaga e dove altri atti presentano Buffon come uno scommettitore). Siccome faccio il giornalista e non il giudice, e siccome Buffon fu già beccato a scommettere nel 2006 (procedimento archiviato perché non si dimostrò che scommettesse anche su partite del calcio italiano), ho tutto il diritto di parlare di “scommesse di Buffon”, come ho fatto, anche se ho precisato che al momento non si sa su cosa avvenissero le puntate (che potrebbero anche essere lecite, sia per la giustizia ordinaria sia per quella sportiva).
- So bene che Conte non ha detto che voleva essere avvertito della perquisizione: ha detto che si aspettava che la Procura di Cremona lo convocasse, a sua richiesta, prima di indagarlo e prima di perquisirlo. Purtroppo non sa, e i suoi legali non l’hanno informato, che i pm indagano quando sono in presenza di una notizia di reato (le accuse di un ex calciatore del Siena a Conte) e non sono affatto tenuti a interrogare l’indagato quando lo chiede lui. Anzi, per il bene delle indagini, tengono segreto il registro degli indagati se hanno intenzione di compiere atti a sorpresa, cioè all’insaputa di quello e di altri indagati o indagabili: come, appunto, le perquisizioni o le intercettazioni. Avvertire un indagato che è indagato o interrogarlo sugli elementi di accusa significa metterlo sull’avviso e vanificare l’esito di perquisizioni e intercettazioni. Per questo Conte non è stato sentito prima di essere indagato e perquisito. Se fosse stato sentito, l’effetto sarebbe stato appunto quello che ho descritto: teoricamente avrebbe potuto, se intercettato, non parlare al telefono di vicende oggetto di indagine e, se perquisito, anticipare il blitz facendo sparire eventuale materiale compromettente e utile all’indagine.
Se poi qualcuno pretende un Codice di procedura penale speciale, “ad Juventutem”, non so che farci. Vuol dire che il berlusconismo è sempre vivo e lotta insieme a noi, anzi a loro.
fonte: ilfattoquotidiano.it

| 0 commenti ]

| 0 commenti ]

Indossate le vostre scarpe da ginnastica perché è arrivato il momento di correre, con regolarità, ma senza strafare: bastano infatti poche ore a settimana per tenersi in forma e vivere più a lungo. Per l'esattezza, come un elisir di lunga vita, il jogging aumenta di 6,2 anni l'aspettativa di vita per gli uomini e di 5,6 per le donne. Lo sostiene il Copenhagen City Heart Study presentato a Dublino all'EuroPRevent2012, meeting organizzato dall'Associazione Europea per la prevenzione e la riabilitazione cardiovascolare (EACPR).


Si tratta di uno studio prospettico sulla popolazione, iniziato nel 1976 per acquisire nuove conoscenze per la prevenzione di malattie cardiovascolari e ictus, che ha coinvolto 20mila persone, uomini e donne dai 20 ai 93 anni. In particolare, per verificare se il jogging faccia bene o no alla salute, i ricercatori, coordinati dal cardiologo Peter Schnohr, hanno studiato l'associazione tra longevità e diverse forme di esercizio fisico, analizzando le abitudini di allenamento delle persone: il tempo dedicato, ogni settimana, alla corsa e l'intensità dell'esercizio fisico (ritmo lento, medio o veloce). Hanno così esaminato i dati sulla mortalità di 762 donne e 1.116 uomini dediti al jogging, confrontandoli con i dati del resto della popolazione.
Nel corso di 35 anni hanno registrato 10.158 decessi tra i non amanti della corsa a fronte di 122 morti tra gli habitué dello jogging. Evidenziando, dunque, che in media (considerando anche l'età) ilrischio di morte si riduce del 44% per chi corre abitualmente. E a quanto pare, non è necessario fare molto per raccogliere i frutti. I ricercatori hanno riscontrato infatti che i maggiori benefici si ottengono andando a correre due o tre volte a settimana, da una a due ore e mezza. E non serve correre veloce, o stancarsi allo sfinimento. "La mortalità è più bassa tra le persone abituate a correre a un ritmo lento o moderato, rispetto a coloro che si sottopongono a livelli estremi di esercizio o che al contrario non lo praticano affatto" commenta infatti Shnohr. Che ricorda i numerosi benefici per la salute derivanti da una regolare e moderata attività fisica. "La corsa miglioral'assorbimento di ossigeno e il profilo lipidico, aumenta la sensibilità all'insulina e l'attività fibrinolitica, abbassa la pressione del sangue e riduce l'aggregazione piastrinica. E ancora, migliora la funzione cardiaca, la densità ossea, la funzione immunitaria, previene l'obesità e fa bene anche al benessere psicologico".
"La corsa del resto è un'attività aerobica di moderata intensità - ribadisce Filippo Ongaro, vicepresidente dell'Associazione italiana medici anti-aging— e, come una pedalata in biciletta o una camminata sostenuta, se fatta costantemente, non può che fare bene. Soprattutto, se il moderato esercizio fisico è abbinato a una dieta alimentare sana e a una ottimale gestione dello stress.  Tutti fattori determinanti per un cambiamento, in positivo, dello stile di vita, nell'ottica di prevenire e non solo curare le patologie".

| 0 commenti ]

| 0 commenti ]

NAPOLI - Prima giornata di prove libere a Napoli per i catamarani dell'America's Cup. Nelle acque del Golfo si allenano i team in gara in vista delle sfide dei prossimi giorni.

| 0 commenti ]

| 0 commenti ]

| 0 commenti ]

| 0 commenti ]

I soldi per comprare i giocatori dell’Inter Massimo Moratti li prende da un piccolo paese sulle coste sarde. Ma non sentitevi esclusi: anche voi contribuite a investire sulla squadra. Ogni volta che pagate la bolletta della luce. Sarroch è in provincia di Cagliari. Vi sorge lo stabilimento di raffinazione della Saras, la società di famiglia dei petrolieri Moratti, fondata nel 1962 da papà Angelo (già presidente dell’Inter). Dal satellite si vede che l’impianto è di gran lunga più vasto dell’agglomerato urbano. È sulla costa, per permettere l’attracco delle petroliere: un quarto del petrolio trasportato via nave nel mondo passa di qua, dal mare della Sardegna. È la più grande raffineria di petrolio del Mediterraneo per capacità produttiva: 15 milioni di tonnellate l’anno di petrolio grezzo trattato, che per la maggior parte viene da Libia e Mare del Nord. Tra i clienti Shell, Repsol, Total, Eni, Q8, Tamoil.
I conti di Saras sono ottimi: 5, 5 miliardi di euro di ricavi nel 2005, un bel più 48% rispetto al 2004, e utili per 332 milioni (ancora: più 47% sul 2004). E nei primi mesi del 2006 le cose marciano anche meglio, con risultati netti che raddoppiano rispetto allo stesso periodo del 2005. Saras dà lavoro a 1.600 persone. Ma il vero gioiello dell’azienda sta nell’angolo sudorientale dell’impianto: è la centrale elettrica Sarlux. La Sarlux è una società posseduta al 100% da Saras. La centrale produce energia elettrica bruciando gli scarti di lavorazione che la Saras produce raffinando il petrolio. Questo scarto si chiama TAR, detto anche “olio combustibile pesante”, una pece semi solida che potrebbe essere utilizzata per fare bitume, e che per essere bruciata viene gassificata e irrorata di ossigeno. È un combustibile altamente inquinante, molto più del metano di solito utilizzato nelle centrali elettriche. L’impianto brucia 150 tonnellate di tar l’ora. Oltre a CO2, ossidi di azoto ed emissioni varie, a fine anno la combustione lascia in dote 1.400 tonnellate di scarti tra zolfo e concentrati di metalli, come il vanadio e il nichel. L’energia prodotta dalla centrale Sarlux viene tutta comprata da un ente pubblico, il Gestore del sistema elettrico (Grtn), che la paga il doppio di quanto varrebbe sul mercato. Questo accade perché per la legge italiana l’impianto Sarlux è un impianto “assimilato” alle fonti rinnovabili, e per tanto va incentivato come queste ultime. Come sia possibile che una centrale che brucia scarti della lavorazione del petrolio sia pagata come fosse un impianto a energia solare lo dobbiamo al famigerato provvedimento Cip6 (comitato interministeriale prezzi) del 1992. All’epoca il governo decise di agevolare la costruzione di
impianti rinnovabili garantendo di comperare (all’epoca attraverso Enel) elettricità a un prezzo più alto, il doppio e in alcuni casi il triplo, e destinando alla collettività, attraverso le bollette, l’onere del sostentamento dell’energia pulita. Ma poi allargò questa opportunità anche a un numero limitato di altre centrali che utilizzavano fonti che definì “assimilate”, e che di rinnovabile non avevano nulla: per la precisione gas, carbone, tar, rifiuti. Da allora gli italiani pagano anche il 10% in più in bolletta pensando di contribuire alla diffusione di energia pulita. Invece l’80% di quei contributi finisce a impianti come quello dei Moratti. Per il 2005 parliamo di un totale di oltre 3, 1 miliardi di euro (erano 2, 3 miliardi nel 2004). Oggi il meccanismo Cip6 è stato superato da quello dei certificati verdi nato nel 1999, che non prevede fonti “assimilate”, ma le convenzioni stipulate nel passato sono ancora per la maggior parte attive. Sarlux non è l’unica a trarre vantaggio da questa situazione. L’elenco dei beneficiari non è pubblico, ma sappiamo che metà della torta Cip6 finisce a Edison, che appartiene ai francesi della Edf. Anche altri petrolieri, come i Garrone di Erg o i Brachetti Peretti di Api godono delle incentivazioni con impianti simili, che producono cioè elettricità bruciando scarti della lavorazione del petrolio. Ma l’impianto dei Moratti ha qualche particolarità interessante: la prima, è che è uno dei più grandi, con i suoi 575 megawatt di potenza e 4 miliardi di kilowattora prodotti l’anno. La seconda particolarità è che è tra gli ultimi ad aver avuto accesso agli incentivi, visto che la convenzione è partita l’8 gennaio 2001. Tra l’altro la convenzione di Sarlux dura 20 anni, cinque in più rispetto a quanto stabilito dal provvedimento Cip6. Stando alle analisi della società, il prestito di oltre un miliardo di euro stipulato nel 1996 con Banca Intesa e Banca europea per gli investimenti per costruire l’impianto dovrebbe essere ammortizzato entro il 2011. Poi saranno dieci anni di guadagno netto. Un paradosso ulteriore è che più cresce il prezzo del petrolio, lo stesso che i Moratti vendono pochi metri più in là, maggiore è il contributo che lo Stato riconosce all’impianto Sarlux in quanto fonte “assimilata” alle rinnovabili. Sarlux è strategica per i Moratti, tanto che anche nella fase di approvvigionamento del petrolio grezzo si tiene conto delle esigenze della centrale. È vero, rispetto al fatturato del gruppo i ricavi equivalgono solo a un decimo, ma gli utili di Saras sono per oltre il 36% riconducibili alla centrale elettrica (122 milioni di euro su 332). Senza gli incentivi produrre elettricità costerebbe moltissimo, molto più di quanto si guadagnerebbe vendendola (solo per l’ossigeno impiegato per la combustione Sarlux spende 50 milioni di euro l’anno). E se non vengono bruciati, gli scarti di lavorazione si tramutano, da fonte di guadagno, in un costo, perché sono rifiuti speciali e vanno smaltiti adeguatamente. A maggio Massimo e Gian Marco Moratti, rispettivamente amministratore delegato e presidente di Saras, hanno messo in vendita le azioni della società che detenevano a titolo personale, facendo sbarcare l’azienda in Borsa. Oggi il 40% di Saras è in mano al mercato. I fratelli avranno comunque il controllo dell’azienda attraverso la finanziaria di famiglia Angelo Moratti s.a.p.a., che mantiene il 60% delle azioni. La vendita di azioni ha fruttato ai fratelli poco meno di un miliardo di euro ciascuno. Immaginiamo che parte di questi soldi verranno investiti su qualche buon giocatore. Le azioni, vendute a 6 euro l’una, per lotti minimi di 600 azioni, sono andate a ruba. Il giorno dopo il debutto a piazza Affari, però, il titolo è crollato del 10%. A fine luglio chi ha investito in Saras perdeva il 20% (un’azione era quotata 4, 8 euro). Per gli 80 mila investitori che hanno creduto in Saras non resta che sperare nel campionato. Gli altri nomi dei “debitori”. Non solo Moratti. In Italia esistono almeno altre due centrali elettriche che bruciano scarti della lavorazione del petrolio e vengono incentivate come fossero fonti rinnovabili. La prima è a Priolo
Gargallo (Siracusa), e appartiene alla IsabEnergy, a sua volta controllata dalla Erg della famiglia genovese dei Garrone. Anche in questo caso la centrale sorge accanto all’impianto di raffinazione. Nel 2005 IsabEnergy ha fatturato 522 milioni di euro (44 in più rispetto al 2004), almeno 300 dei quali derivanti dagli incentivi Cip6. Per la società significano 94 milioni di euro di utili, che forse serviranno a comprare giocatori alla Sampdoria, di cui Garrone è proprietario. L’altro impianto è a Falconara Marittima (Ancona), e appartiene alla Api della famiglia dei conti Brachetti Peretti che a Falconara hanno una raffineria da 3, 9 milioni di tonnellate l’anno di petrolio. Per loro almeno 150 milioni in sovvenzioni Cip6, su un fatturato del gruppo di 2, 7 miliardi di euro e utili (raddoppiati in un anno) di 96 milioni. In Francia metà della torta I veri protagonisti dell’affare Cip6 sono i francesi di Edison, ai quali finisce oltre la metà dei contributi italiani per le fonti cosiddette “assimilate” alle rinnovabili. Delle 27 centrali elettriche Edison operanti sul territorio italiano, ben 19 sono incentivate anche se bruciano combustibile fossile. L’unica (magra) consolazione è che si tratta di metano, che tra gli idrocarburi è il meno inquinante. Nel 2005 Edison ha fatturato circa 5 miliardi di euro (più 16% rispetto al 2004): di questi, almeno un miliardo e mezzo sono sovvenzioni. Dopo essere stata controllata da Montedison prima e da Fiat poi, oggi Edison è in mano ai francesi di Edf, il colosso energetico statale. Formalmente la proprietà è della società “Transalpina di energia” che detiene il 71% delle azioni Edison. A sua volta, Transalpina è per il 50% di Edf, e per la restante metà della Delmi, controllata al 51% dall’Aem di Milano. Il resto delle azioni Edison sono detenute direttamente da Edf (17%) e quotate sul mercato (12%).
La vita elettrica di Sarlux
1992: il Comitato interministeriale deiprezzi vara il provvedimento numero 6 per incentivare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e “assimilate”. 1995: Sarlux nasce da una joint venture tra Saras ed Enron. 1996: Sarlux ottiene dalle banche i finanziamenti (un miliardo di euro) necessari per la costruzione dell’impianto di Sarroch. 1999/2000: la centrale elettrica entra in funzione. 8 gennaio 2001: inizia la convenzione tra Sarlux ed Enel (cui subentrerà nel ‘99 il Grtn) per l’acquisto di energia incentivata Cip6. La convenzione durerà fino al 2021. 18 aprile 2006: Saras vince un procedimento arbitrale con Enron e conferma il controllo del 100% di Sarlux. 18 maggio 2006: Saras (che controlla il 100% di Sarlux) viene quotata in Borsa. I conti in tasca. Nostra L’80% della popolazione italiana paga una bolletta simile a quella riprodotta qui in basso. Tecnicamente si parla di “mercato vincolato” per i clienti “domestici”, perché le tariffe sono decise dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Di solito la potenza di erogazione è di 3 kilowatt e la tariffa applicata è la cosiddetta D2, che prevede tre corrispettivi: uno fisso non legato né alla potenza impegnata né al consumo, uno legato alla potenza e l’ultimo, il più importante, legato a quanto consumato. Dal 1° luglio 2007 anche il mercato domestico sarà completamente libero.

I GUADAGNI IN FORSE
Cambiamenti in vista sui guadagni di Moratti.
(si spera)
Saras: commento a delibera CIP6 (Teleborsa) - Roma, 17 nov - Saras informa che, con la delibera 15 novembre 2006 n. 249/06, l`Autorità per l`Energia Elettrica ed il Gas ha modificato il criterio di aggiornamento di una componente (il costo evitato di combustibile) del prezzo di cessione dell`energia elettrica prodotta da impianti CIP6, tra cui quello di proprietà della propria controllata Sarlux. Saras, si legge nella nota, ritiene che "la delibera sopra richiamata sia viziata sotto più profili da aspetti di illegittimità e informa che, di conseguenza, Sarlux si riserva di impugnare il provvedimento nelle sedi competenti e di assumere ogni altra iniziativa che dovesse risultare opportuna per la tutela dei propri diritti". "Qualora - conclude la nota - nonostante le azioni di tutela legale, la delibera dovesse essere confermata, Saras stima in via preliminare che l`impatto negativo sull` Ebitda del Gruppo possa essere compreso tra 20 e 30 milioni di Euro per anno".

| 0 commenti ]


Calendario

Giornata 1
San Paolo21/12/2011 18:00NapoliGenoa0 - 0
Artemio Franchi (Siena)21/12/2011 18:00SienaFiorentina0 - 0
A. Azzurri d'Italia21/12/2011 20:45AtalantaCesena0 - 0
Renato Dall'Ara21/12/2011 20:45BolognaRoma0 - 0
Sant'Elia21/12/2011 20:45CagliariAC Milan0 - 0
San Siro21/12/2011 20:45InterLecce0 - 0
Olimpico21/12/2011 20:45LazioChievo0 - 0
Silvio Piola21/12/2011 20:45NovaraPalermo0 - 0
Ennio Tardini21/12/2011 20:45ParmaCatania0 - 0
Friuli21/12/2011 20:45UdineseJuventus0 - 0
Giornata 2
San Siro11/09/2011AC MilanLazio0 - 0
Angelo Massimino11/09/2011CataniaSiena0 - 0
Dino Manuzzi11/09/2011CesenaNapoli0 - 0
M. Bentegodi11/09/2011ChievoNovara0 - 0
Artemio Franchi11/09/2011FiorentinaBologna0 - 0
Luigi Ferraris11/09/2011GenoaAtalanta0 - 0
Juventus Arena11/09/2011JuventusParma0 - 0
Via del Mare11/09/2011LecceUdinese0 - 0
Renzo Barbera11/09/2011PalermoInter0 - 0
Olimpico11/09/2011RomaCagliari0 - 0
Giornata 3
A. Azzurri d'Italia18/09/2011AtalantaPalermo0 - 0
Renato Dall'Ara18/09/2011BolognaLecce0 - 0
Sant'Elia18/09/2011CagliariNovara0 - 0
Angelo Massimino18/09/2011CataniaCesena0 - 0
San Siro18/09/2011InterRoma0 - 0
Olimpico18/09/2011LazioGenoa0 - 0
San Paolo18/09/2011NapoliAC Milan0 - 0
Ennio Tardini18/09/2011ParmaChievo0 - 0
Artemio Franchi (Siena)18/09/2011SienaJuventus0 - 0
Friuli18/09/2011UdineseFiorentina0 - 0
Giornata 4
San Siro21/09/2011AC MilanUdinese0 - 0
Dino Manuzzi21/09/2011CesenaLazio0 - 0
M. Bentegodi21/09/2011ChievoNapoli0 - 0
Artemio Franchi21/09/2011FiorentinaParma0 - 0
Luigi Ferraris21/09/2011GenoaCatania0 - 0
Juventus Arena21/09/2011JuventusBologna0 - 0
Via del Mare21/09/2011LecceAtalanta0 - 0
Silvio Piola21/09/2011NovaraInter0 - 0
Renzo Barbera21/09/2011PalermoCagliari0 - 0
Olimpico21/09/2011RomaSiena0 - 0
Giornata 5
San Siro25/09/2011AC MilanCesena0 - 0
A. Azzurri d'Italia25/09/2011AtalantaNovara0 - 0
Renato Dall'Ara25/09/2011BolognaInter0 - 0
Sant'Elia25/09/2011CagliariUdinese0 - 0
Angelo Massimino25/09/2011CataniaJuventus0 - 0
M. Bentegodi25/09/2011ChievoGenoa0 - 0
Olimpico25/09/2011LazioPalermo0 - 0
San Paolo25/09/2011NapoliFiorentina0 - 0
Ennio Tardini25/09/2011ParmaRoma0 - 0
Artemio Franchi (Siena)25/09/2011SienaLecce0 - 0
Giornata 6
Dino Manuzzi02/10/2011CesenaChievo0 - 0
Artemio Franchi02/10/2011FiorentinaLazio0 - 0
San Siro02/10/2011InterNapoli0 - 0
Juventus Arena02/10/2011JuventusAC Milan0 - 0
Via del Mare02/10/2011LecceCagliari0 - 0
Silvio Piola02/10/2011NovaraCatania0 - 0
Renzo Barbera02/10/2011PalermoSiena0 - 0
Ennio Tardini02/10/2011ParmaGenoa0 - 0
Olimpico02/10/2011RomaAtalanta0 - 0
Friuli02/10/2011UdineseBologna0 - 0
Giornata 7
San Siro16/10/2011AC MilanPalermo0 - 0
A. Azzurri d'Italia16/10/2011AtalantaUdinese0 - 0
Sant'Elia16/10/2011CagliariSiena0 - 0
Angelo Massimino16/10/2011CataniaInter0 - 0
Dino Manuzzi16/10/2011CesenaFiorentina0 - 0
M. Bentegodi16/10/2011ChievoJuventus0 - 0
Luigi Ferraris16/10/2011GenoaLecce0 - 0
Olimpico16/10/2011LazioRoma0 - 0
San Paolo16/10/2011NapoliParma0 - 0
Silvio Piola16/10/2011NovaraBologna0 - 0
Giornata 8
Renato Dall'Ara23/10/2011BolognaLazio0 - 0
Sant'Elia23/10/2011CagliariNapoli0 - 0
Artemio Franchi23/10/2011FiorentinaCatania0 - 0
San Siro23/10/2011InterChievo0 - 0
Juventus Arena23/10/2011JuventusGenoa0 - 0
Via del Mare23/10/2011LecceAC Milan0 - 0
Ennio Tardini23/10/2011ParmaAtalanta0 - 0
Olimpico23/10/2011RomaPalermo0 - 0
Artemio Franchi (Siena)23/10/2011SienaCesena0 - 0
Friuli23/10/2011UdineseNovara0 - 0
Giornata 9
San Siro26/10/2011AC MilanParma0 - 0
A. Azzurri d'Italia26/10/2011AtalantaInter0 - 0
Dino Manuzzi26/10/2011CesenaCagliari0 - 0
M. Bentegodi26/10/2011ChievoBologna0 - 0
Luigi Ferraris26/10/2011GenoaRoma0 - 0
Juventus Arena26/10/2011JuventusFiorentina0 - 0
Olimpico26/10/2011LazioCatania0 - 0
San Paolo26/10/2011NapoliUdinese0 - 0
Silvio Piola26/10/2011NovaraSiena0 - 0
Renzo Barbera26/10/2011PalermoLecce0 - 0
Giornata 10
Renato Dall'Ara30/10/2011BolognaAtalanta0 - 0
Sant'Elia30/10/2011CagliariLazio0 - 0
Angelo Massimino30/10/2011CataniaNapoli0 - 0
Artemio Franchi30/10/2011FiorentinaGenoa0 - 0
San Siro30/10/2011InterJuventus0 - 0
Via del Mare30/10/2011LecceNovara0 - 0
Ennio Tardini30/10/2011ParmaCesena0 - 0
Olimpico30/10/2011RomaAC Milan0 - 0
Artemio Franchi (Siena)30/10/2011SienaChievo0 - 0
Friuli30/10/2011UdinesePalermo0 - 0
Giornata 11
San Siro06/11/2011AC MilanCatania0 - 0
A. Azzurri d'Italia06/11/2011AtalantaCagliari0 - 0
Dino Manuzzi06/11/2011CesenaLecce0 - 0
M. Bentegodi06/11/2011ChievoFiorentina0 - 0
Luigi Ferraris06/11/2011GenoaInter0 - 0
Olimpico06/11/2011LazioParma0 - 0
San Paolo06/11/2011NapoliJuventus0 - 0
Silvio Piola06/11/2011NovaraRoma0 - 0
Renzo Barbera06/11/2011PalermoBologna0 - 0
Friuli06/11/2011UdineseSiena0 - 0
Giornata 12
Renato Dall'Ara20/11/2011BolognaCesena0 - 0
Angelo Massimino20/11/2011CataniaChievo0 - 0
Artemio Franchi20/11/2011FiorentinaAC Milan0 - 0
Luigi Ferraris20/11/2011GenoaNovara0 - 0
San Siro20/11/2011InterCagliari0 - 0
Juventus Arena20/11/2011JuventusPalermo0 - 0
San Paolo20/11/2011NapoliLazio0 - 0
Ennio Tardini20/11/2011ParmaUdinese0 - 0
Olimpico20/11/2011RomaLecce0 - 0
Artemio Franchi (Siena)20/11/2011SienaAtalanta0 - 0
Giornata 13
San Siro27/11/2011AC MilanChievo0 - 0
A. Azzurri d'Italia27/11/2011AtalantaNapoli0 - 0
Sant'Elia27/11/2011CagliariBologna0 - 0
Dino Manuzzi27/11/2011CesenaGenoa0 - 0
Olimpico27/11/2011LazioJuventus0 - 0
Via del Mare27/11/2011LecceCatania0 - 0
Silvio Piola27/11/2011NovaraParma0 - 0
Renzo Barbera27/11/2011PalermoFiorentina0 - 0
Artemio Franchi (Siena)27/11/2011SienaInter0 - 0
Friuli27/11/2011UdineseRoma0 - 0
Giornata 14
Renato Dall'Ara04/12/2011BolognaSiena0 - 0
Angelo Massimino04/12/2011CataniaCagliari0 - 0
M. Bentegodi04/12/2011ChievoAtalanta0 - 0
Artemio Franchi04/12/2011FiorentinaRoma0 - 0
Luigi Ferraris04/12/2011GenoaAC Milan0 - 0
San Siro04/12/2011InterUdinese0 - 0
Juventus Arena04/12/2011JuventusCesena0 - 0
Olimpico04/12/2011LazioNovara0 - 0
San Paolo04/12/2011NapoliLecce0 - 0
Ennio Tardini04/12/2011ParmaPalermo0 - 0
Giornata 15
A. Azzurri d'Italia11/12/2011AtalantaCatania0 - 0
Renato Dall'Ara11/12/2011BolognaAC Milan0 - 0
Sant'Elia11/12/2011CagliariParma0 - 0
San Siro11/12/2011InterFiorentina0 - 0
Via del Mare11/12/2011LecceLazio0 - 0
Silvio Piola11/12/2011NovaraNapoli0 - 0
Renzo Barbera11/12/2011PalermoCesena0 - 0
Olimpico11/12/2011RomaJuventus0 - 0
Artemio Franchi (Siena)11/12/2011SienaGenoa0 - 0
Friuli11/12/2011UdineseChievo0 - 0
Giornata 16
San Siro18/12/2011AC MilanSiena0 - 0
Angelo Massimino18/12/2011CataniaPalermo0 - 0
Dino Manuzzi18/12/2011CesenaInter0 - 0
M. Bentegodi18/12/2011ChievoCagliari0 - 0
Artemio Franchi18/12/2011FiorentinaAtalanta0 - 0
Luigi Ferraris18/12/2011GenoaBologna0 - 0
Juventus Arena18/12/2011JuventusNovara0 - 0
Olimpico18/12/2011LazioUdinese0 - 0
San Paolo18/12/2011NapoliRoma0 - 0
Ennio Tardini18/12/2011ParmaLecce0 - 0
Giornata 17
A. Azzurri d'Italia08/01/2012AtalantaAC Milan0 - 0
Renato Dall'Ara08/01/2012BolognaCatania0 - 0
Sant'Elia08/01/2012CagliariGenoa0 - 0
San Siro08/01/2012InterParma0 - 0
Via del Mare08/01/2012LecceJuventus0 - 0
Silvio Piola08/01/2012NovaraFiorentina0 - 0
Renzo Barbera08/01/2012PalermoNapoli0 - 0
Olimpico08/01/2012RomaChievo0 - 0
Artemio Franchi (Siena)08/01/2012SienaLazio0 - 0
Friuli08/01/2012UdineseCesena0 - 0
Giornata 18
San Siro15/01/2012AC MilanInter0 - 0
Angelo Massimino15/01/2012CataniaRoma0 - 0
Dino Manuzzi15/01/2012CesenaNovara0 - 0
M. Bentegodi15/01/2012ChievoPalermo0 - 0
Artemio Franchi15/01/2012FiorentinaLecce0 - 0
Luigi Ferraris15/01/2012GenoaUdinese0 - 0
Juventus Arena15/01/2012JuventusCagliari0 - 0
Olimpico15/01/2012LazioAtalanta0 - 0
San Paolo15/01/2012NapoliBologna0 - 0
Ennio Tardini15/01/2012ParmaSiena0 - 0
Giornata 19
A. Azzurri d'Italia22/01/2012AtalantaJuventus0 - 0
Renato Dall'Ara22/01/2012BolognaParma0 - 0
Sant'Elia22/01/2012CagliariFiorentina0 - 0
San Siro22/01/2012InterLazio0 - 0
Via del Mare22/01/2012LecceChievo0 - 0
Silvio Piola22/01/2012NovaraAC Milan0 - 0
Renzo Barbera22/01/2012PalermoGenoa0 - 0
Olimpico22/01/2012RomaCesena0 - 0
Artemio Franchi (Siena)22/01/2012SienaNapoli0 - 0
Friuli22/01/2012UdineseCatania0 - 0
Giornata 20
San Siro29/01/2012AC MilanCagliari0 - 0
Angelo Massimino29/01/2012CataniaParma0 - 0
Dino Manuzzi29/01/2012CesenaAtalanta0 - 0
M. Bentegodi29/01/2012ChievoLazio0 - 0
Artemio Franchi29/01/2012FiorentinaSiena0 - 0
Luigi Ferraris29/01/2012GenoaNapoli0 - 0
Juventus Arena29/01/2012JuventusUdinese0 - 0
Via del Mare29/01/2012LecceInter0 - 0
Renzo Barbera29/01/2012PalermoNovara0 - 0
Olimpico29/01/2012RomaBologna0 - 0
Giornata 21
A. Azzurri d'Italia01/02/2012AtalantaGenoa0 - 0
Renato Dall'Ara01/02/2012BolognaFiorentina0 - 0
Sant'Elia01/02/2012CagliariRoma0 - 0
San Siro01/02/2012InterPalermo0 - 0
Olimpico01/02/2012LazioAC Milan0 - 0
San Paolo01/02/2012NapoliCesena0 - 0
Silvio Piola01/02/2012NovaraChievo0 - 0
Ennio Tardini01/02/2012ParmaJuventus0 - 0
Artemio Franchi (Siena)01/02/2012SienaCatania0 - 0
Friuli01/02/2012UdineseLecce0 - 0
Giornata 22
San Siro05/02/2012AC MilanNapoli0 - 0
Dino Manuzzi05/02/2012CesenaCatania0 - 0
M. Bentegodi05/02/2012ChievoParma0 - 0
Artemio Franchi05/02/2012FiorentinaUdinese0 - 0
Luigi Ferraris05/02/2012GenoaLazio0 - 0
Juventus Arena05/02/2012JuventusSiena0 - 0
Via del Mare05/02/2012LecceBologna0 - 0
Silvio Piola05/02/2012NovaraCagliari0 - 0
Renzo Barbera05/02/2012PalermoAtalanta0 - 0
Olimpico05/02/2012RomaInter0 - 0
Giornata 23
A. Azzurri d'Italia12/02/2012AtalantaLecce0 - 0
Renato Dall'Ara12/02/2012BolognaJuventus0 - 0
Sant'Elia12/02/2012CagliariPalermo0 - 0
Angelo Massimino12/02/2012CataniaGenoa0 - 0
San Siro12/02/2012InterNovara0 - 0
Olimpico12/02/2012LazioCesena0 - 0
San Paolo12/02/2012NapoliChievo0 - 0
Ennio Tardini12/02/2012ParmaFiorentina0 - 0
Artemio Franchi (Siena)12/02/2012SienaRoma0 - 0
Friuli12/02/2012UdineseAC Milan0 - 0
Giornata 24
Dino Manuzzi19/02/2012CesenaAC Milan0 - 0
Artemio Franchi19/02/2012FiorentinaNapoli0 - 0
Luigi Ferraris19/02/2012GenoaChievo0 - 0
San Siro19/02/2012InterBologna0 - 0
Juventus Arena19/02/2012JuventusCatania0 - 0
Via del Mare19/02/2012LecceSiena0 - 0
Silvio Piola19/02/2012NovaraAtalanta0 - 0
Renzo Barbera19/02/2012PalermoLazio0 - 0
Olimpico19/02/2012RomaParma0 - 0
Friuli19/02/2012UdineseCagliari0 - 0
Giornata 25
San Siro26/02/2012AC MilanJuventus0 - 0
A. Azzurri d'Italia26/02/2012AtalantaRoma0 - 0
Renato Dall'Ara26/02/2012BolognaUdinese0 - 0
Sant'Elia26/02/2012CagliariLecce0 - 0
Angelo Massimino26/02/2012CataniaNovara0 - 0
M. Bentegodi26/02/2012ChievoCesena0 - 0
Luigi Ferraris26/02/2012GenoaParma0 - 0
Olimpico26/02/2012LazioFiorentina0 - 0
San Paolo26/02/2012NapoliInter0 - 0
Artemio Franchi (Siena)26/02/2012SienaPalermo0 - 0
Giornata 26
Renato Dall'Ara04/03/2012BolognaNovara0 - 0
Artemio Franchi04/03/2012FiorentinaCesena0 - 0
San Siro04/03/2012InterCatania0 - 0
Juventus Arena04/03/2012JuventusChievo0 - 0
Via del Mare04/03/2012LecceGenoa0 - 0
Renzo Barbera04/03/2012PalermoAC Milan0 - 0
Ennio Tardini04/03/2012ParmaNapoli0 - 0
Olimpico04/03/2012RomaLazio0 - 0
Artemio Franchi (Siena)04/03/2012SienaCagliari0 - 0
Friuli04/03/2012UdineseAtalanta0 - 0
Giornata 27
San Siro11/03/2012AC MilanLecce0 - 0
A. Azzurri d'Italia11/03/2012AtalantaParma0 - 0
Angelo Massimino11/03/2012CataniaFiorentina0 - 0
Dino Manuzzi11/03/2012CesenaSiena0 - 0
M. Bentegodi11/03/2012ChievoInter0 - 0
Luigi Ferraris11/03/2012GenoaJuventus0 - 0
Olimpico11/03/2012LazioBologna0 - 0
San Paolo11/03/2012NapoliCagliari0 - 0
Silvio Piola11/03/2012NovaraUdinese0 - 0
Renzo Barbera11/03/2012PalermoRoma0 - 0
Giornata 28
Renato Dall'Ara18/03/2012BolognaChievo0 - 0
Sant'Elia18/03/2012CagliariCesena0 - 0
Angelo Massimino18/03/2012CataniaLazio0 - 0
Artemio Franchi18/03/2012FiorentinaJuventus0 - 0
San Siro18/03/2012InterAtalanta0 - 0
Via del Mare18/03/2012LeccePalermo0 - 0
Ennio Tardini18/03/2012ParmaAC Milan0 - 0
Olimpico18/03/2012RomaGenoa0 - 0
Artemio Franchi (Siena)18/03/2012SienaNovara0 - 0
Friuli18/03/2012UdineseNapoli0 - 0
Giornata 29
San Siro25/03/2012AC MilanRoma0 - 0
A. Azzurri d'Italia25/03/2012AtalantaBologna0 - 0
Dino Manuzzi25/03/2012CesenaParma0 - 0
M. Bentegodi25/03/2012ChievoSiena0 - 0
Luigi Ferraris25/03/2012GenoaFiorentina0 - 0
Juventus Arena25/03/2012JuventusInter0 - 0
Olimpico25/03/2012LazioCagliari0 - 0
San Paolo25/03/2012NapoliCatania0 - 0
Silvio Piola25/03/2012NovaraLecce0 - 0
Renzo Barbera25/03/2012PalermoUdinese0 - 0
Giornata 30
Renato Dall'Ara01/04/2012BolognaPalermo0 - 0
Sant'Elia01/04/2012CagliariAtalanta0 - 0
Angelo Massimino01/04/2012CataniaAC Milan0 - 0
Artemio Franchi01/04/2012FiorentinaChievo0 - 0
San Siro01/04/2012InterGenoa0 - 0
Juventus Arena01/04/2012JuventusNapoli0 - 0
Via del Mare01/04/2012LecceCesena0 - 0
Ennio Tardini01/04/2012ParmaLazio0 - 0
Olimpico01/04/2012RomaNovara0 - 0
Artemio Franchi (Siena)01/04/2012SienaUdinese0 - 0
Giornata 31
San Siro07/04/2012AC MilanFiorentina0 - 0
A. Azzurri d'Italia07/04/2012AtalantaSiena0 - 0
Sant'Elia07/04/2012CagliariInter0 - 0
Dino Manuzzi07/04/2012CesenaBologna0 - 0
M. Bentegodi07/04/2012ChievoCatania0 - 0
Olimpico07/04/2012LazioNapoli0 - 0
Via del Mare07/04/2012LecceRoma0 - 0
Silvio Piola07/04/2012NovaraGenoa0 - 0
Renzo Barbera07/04/2012PalermoJuventus0 - 0
Friuli07/04/2012UdineseParma0 - 0
Giornata 32
Renato Dall'Ara11/04/2012BolognaCagliari0 - 0
Angelo Massimino11/04/2012CataniaLecce0 - 0
M. Bentegodi11/04/2012ChievoAC Milan0 - 0
Artemio Franchi11/04/2012FiorentinaPalermo0 - 0
Luigi Ferraris11/04/2012GenoaCesena0 - 0
San Siro11/04/2012InterSiena0 - 0
Juventus Arena11/04/2012JuventusLazio0 - 0
San Paolo11/04/2012NapoliAtalanta0 - 0
Ennio Tardini11/04/2012ParmaNovara0 - 0
Olimpico11/04/2012RomaUdinese0 - 0
Giornata 33
San Siro15/04/2012AC MilanGenoa0 - 0
A. Azzurri d'Italia15/04/2012AtalantaChievo0 - 0
Sant'Elia15/04/2012CagliariCatania0 - 0
Dino Manuzzi15/04/2012CesenaJuventus0 - 0
Via del Mare15/04/2012LecceNapoli0 - 0
Silvio Piola15/04/2012NovaraLazio0 - 0
Renzo Barbera15/04/2012PalermoParma0 - 0
Olimpico15/04/2012RomaFiorentina0 - 0
Artemio Franchi (Siena)15/04/2012SienaBologna0 - 0
Friuli15/04/2012UdineseInter0 - 0
Giornata 34
San Siro22/04/2012AC MilanBologna0 - 0
Angelo Massimino22/04/2012CataniaAtalanta0 - 0
Dino Manuzzi22/04/2012CesenaPalermo0 - 0
M. Bentegodi22/04/2012ChievoUdinese0 - 0
Artemio Franchi22/04/2012FiorentinaInter0 - 0
Luigi Ferraris22/04/2012GenoaSiena0 - 0
Juventus Arena22/04/2012JuventusRoma0 - 0
Olimpico22/04/2012LazioLecce0 - 0
San Paolo22/04/2012NapoliNovara0 - 0
Ennio Tardini22/04/2012ParmaCagliari0 - 0
Giornata 35
A. Azzurri d'Italia29/04/2012AtalantaFiorentina0 - 0
Renato Dall'Ara29/04/2012BolognaGenoa0 - 0
Sant'Elia29/04/2012CagliariChievo0 - 0
San Siro29/04/2012InterCesena0 - 0
Via del Mare29/04/2012LecceParma0 - 0
Silvio Piola29/04/2012NovaraJuventus0 - 0
Renzo Barbera29/04/2012PalermoCatania0 - 0
Olimpico29/04/2012RomaNapoli0 - 0
Artemio Franchi (Siena)29/04/2012SienaAC Milan0 - 0
Friuli29/04/2012UdineseLazio0 - 0
Giornata 36
San Siro02/05/2012AC MilanAtalanta0 - 0
Angelo Massimino02/05/2012CataniaBologna0 - 0
Dino Manuzzi02/05/2012CesenaUdinese0 - 0
M. Bentegodi02/05/2012ChievoRoma0 - 0
Artemio Franchi02/05/2012FiorentinaNovara0 - 0
Luigi Ferraris02/05/2012GenoaCagliari0 - 0
Juventus Arena02/05/2012JuventusLecce0 - 0
Olimpico02/05/2012LazioSiena0 - 0
San Paolo02/05/2012NapoliPalermo0 - 0
Ennio Tardini02/05/2012ParmaInter0 - 0
Giornata 37
A. Azzurri d'Italia06/05/2012AtalantaLazio0 - 0
Renato Dall'Ara06/05/2012BolognaNapoli0 - 0
Sant'Elia06/05/2012CagliariJuventus0 - 0
San Siro06/05/2012InterAC Milan0 - 0
Via del Mare06/05/2012LecceFiorentina0 - 0
Silvio Piola06/05/2012NovaraCesena0 - 0
Renzo Barbera06/05/2012PalermoChievo0 - 0
Olimpico06/05/2012RomaCatania0 - 0
Artemio Franchi (Siena)06/05/2012SienaParma0 - 0
Friuli06/05/2012UdineseGenoa0 - 0
Giornata 38
San Siro13/05/2012AC MilanNovara0 - 0
Angelo Massimino13/05/2012CataniaUdinese0 - 0
Dino Manuzzi13/05/2012CesenaRoma0 - 0
M. Bentegodi13/05/2012ChievoLecce0 - 0
Artemio Franchi13/05/2012FiorentinaCagliari0 - 0
Luigi Ferraris13/05/2012GenoaPalermo0 - 0
Juventus Arena13/05/2012JuventusAtalanta0 - 0
Olimpico13/05/2012LazioInter0 - 0
San Paolo13/05/2012NapoliSiena0 - 0
Ennio Tardini13/05/2012ParmaBologna0 - 0

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...