Approfondisci articolo tgcom.it
Visualizzazione post con etichetta open source. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta open source. Mostra tutti i post
[sabato, novembre 06, 2010
|
0
commenti
]
Dopo una lunga serie di processi, una donna americana dovrà pagare 1,5 milioni di dollari per avere condiviso su Internet 24 canzoni in formato digitale. E' accaduto a Jammie Thomas-Rasset, 33enne del Minnesota e madre di quattro figli. Il suo avvocato, Kiwi Camara, farà appello sostenendo che le pene previste a livello federale dalle leggi sul copyright non sono ragionevoli: spaziano da 750 a 150mila dollari per titolo.
Approfondisci articolo tgcom.it
Approfondisci articolo tgcom.it
[venerdì, ottobre 29, 2010
|
0
commenti
]
L'Islanda è un Paese simpatico dove con un referendum hanno deciso che le tasse dei cittadini non possono servire a salvare le banche. E dove è stata introdotta grazie a Birgitta Jonsdottir la legge che tutela la libertà di informazione in Rete. In Islanda non sarà possibile impedire la divulgazione su Internet di documenti di interesse pubblico, né rendere noto o punire l'autore. Birgitta collabora anche con Wikileaks il sito che ha reso pubbliche le atrocità in Iraq. Il suo movimento dal basso è molto simile al MoVimento 5 Stelle. Ognuno conta uno e ognuno deve fare la sua parte. Birgitta era a Woodstock 5 Stelle.
[sabato, settembre 04, 2010
|
0
commenti
]
Grosseto - Siamo abituati, quando parliamo di OpenSource, a pensare al software, così come quando parliamo di CC pensiamo alla licenza libera con la quale si condividono legalmente e si preservano le opere intellettuali che di solito troviamo su Internet. Non penseremmo mai di associare entrambe le cose a un libro e per di più, oltre che in formato elettronico, anche in quello cartaceo. Invece è successo, esiste un libro di testo di matematica open source e rilasciato con licenza CC.
L'idea di realizzare tutto ciò è venuta al professor Antonio Bernardo, docente di matematica presso il Liceo Scientifico "Banzi" di Lecce, autore di numerose pubblicazioni nonché fondatore nel 2000 del sito matematicamente.it nato per "cercare strategie per coinvolgere i ragazzi, per avere un feedback dagli studenti, con giochi e curiosità ma anche fornendo una visione ampia della materia", come lo stesso fondatore dichiara in un'intervista. Il sito ha avuto subito molto successo, ma il successo riscosso non era completo per il docente e matematico: da qui il volersi cimentare in una nuova impresa, innovativa e senza dubbio unica nel panorama italiano (analoghe iniziative sono in corso negli USA).
È così venuto alla luce un libro di testo, dal titolo "Matematica C3" dove una C rappresenta Collaborative, una Creative e l'altra Commons, pensato per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Sfongliandolo lo si trova semplice, chiaro, ben strutturato: probabilmente risulterà gradito persino agli studenti che si troveranno da usarlo, tanto più che è dotato di una caratteristica molto differente rispetto agli altri libri che possiedono. Il testo è integrabile da chiunque ne abbia le conoscenze, un testo da rendere sempre migliore e che di conseguenza non ha prezzo (in tutti i sensi).
Fonte: punto-informatico.it