2 - Creare problemi e poi offrire le soluzioni.
3 - La strategia della gradualità.
4 - La strategia del differire.
5 - Rivolgersi al pubblico come ai bambini.
6 - Usare l’aspetto emotivo molto più della riflessione.
7 - Mantenere il pubblico nell’ignoranza e nella mediocrità.
8 - Stimolare il pubblico ad essere compiacente con la mediocrità.
9 - Rafforzare l’auto-colpevolezza.
6 - Usare l’aspetto emotivo molto più della riflessione.
7 - Mantenere il pubblico nell’ignoranza e nella mediocrità.
8 - Stimolare il pubblico ad essere compiacente con la mediocrità.
9 - Rafforzare l’auto-colpevolezza.
10 - Conoscere gli individui meglio di quanto loro stessi si conoscono.
Approfondisci articolo disinformazione.it
Fonte: visionesalternativas.com
0 commenti
Posta un commento